Sorrisi nel Cuore odv

Se si cura una malattia si vince o si perde, se si cura una persona si vince sempre.

Chi siamo

Ciao, ci presentiamo!

Sorrisi nel Cuore ODV” nasce a Giugno del 2024 dall’idea genuina di voler abbracciare e realizzare lo spirito di un volontariato vero, pulito e sentito.

I sette soci fondatori si sono uniti con la promessa di collaborare e condividere ogni idea ed ogni progetto all’unanimità. Dopo lunghi anni di esperienza nella clownterapia, supportati dalle conoscenze della gelotologia e della psiconeuroendocrinoimmunologia, la volontà di creare qualcosa di vero e profondo ha motivato la creazione di questa associazione il cui unico fine lo si legge nel nome che porta: lasciare sorrisi nel cuore di quanti verranno a contatto con i clown che si adopereranno per regalare sollievo e sincero amore a quanti incontreranno.

Soci fondatori:

  • Antonio De Tullio - Presidente
  • Antonella Mongelli - Segretario
  • Gianluca Zaccaria - Vice Presidente
  • Rosa Abbinante - Consigliere
  • Michele Sgaramella - Consigliere
  • Angela Carlucci - Consigliere
  • Annalisa Taumaturgo - Consigliere

Il Consiglio Direttivo

Facce da Clown!

Antonio "Gogò" De Tullio

Presidente

Sono Antonio De Tullio, alias Clown Gogò e presidente di "Sorrisi nel cuore". Da anni pratico clownterapia perché portare un sorriso ai bambini, agli anziani e a chi più ha bisogno, mi rende felice. Questa realtà è una missione perché la Vita mi ha dato tanto. Non potevo avere figli eppure Dio mi ha donato una figlia meravigliosa e per questo continuerò, seguirò la mia missione garantendo leggerezza a chi è malato e portando allegria a chi è nella tristezza.
Voglio aiutare i bambini per portare nella loro vita un po' di colore. E' una grande responsabilità quella del clown ma, tutti insieme, combattiamo con l'unica arma che possediamo: il naso rosso. Il volontariato è un impegno a migliorare il mondo, un passo alla volta.
Che Dio ci benedica.
Clown Gogò

Gianluca "Ciambella" Zaccaria

Vice Presidente

Gianluca all'anagrafe umana... Ciambella all'anagrafe clownesca. Nato a Bari il secolo scorso (quanto mi piace dirlo!!!)... nel 1975. Oggi sono marito, padre di due ragazze (che sono molto meglio di me alla loro età) e mi trovo a svolgere la professione più antica del mondo. Cosa avete capito!?! Sono un comune avvocato!
"Gianluca ma perché clownterapia?"... faccio io, che se aspetto voi... Da vari anni avvertivo l'esigenza di impegnarmi in un'attività volontaristica a servizio del prossimo e un evento per me triste (qui sono serio) ha portato sulla mia strada Antonio... il tipo poco raccomandabile ritratto nella foto accanto alla mia... monsieur le president... che mi ha trascinato nel mondo nel quale era attivo da tempo e del quale non riesco più a fare a meno. Che fate? Vi unite? O perdete tempo a scrollare?
Clown Ciambella

Antonella "Girasole" Mongelli

Segretario

Ciao, sono il Girasole clown innamorato del sole.
Girasole inizia la sua avventura nella clownterapia nel 2018 e così, piccina piccina, essendo stata per tanto tempo in un bel prato illuminato dal sole che le da tanta luce, calore e amore decide di trasportare tutto questo lì dove il sole non c'è, tra i bimbi e i giovanotti della RSA che hanno bisogno di sorridere, di sentirsi amati e di brillare.
Questa è la mia missione di girasole, portare luce gioia e calore usando sempre e soltanto tanto cuore, accarezzando il dolore per trasformarlo in stupore con il sorriso dell'amore.
Clown Girasole

Cosa facciamo

Ridere è una cosa seria!

"Abbiamo il camice bianco con tanti colori ma... abbiamo anche un naso rosso"

Ridere fa bene ed è essenziale nei momenti di bisogno.
I Dottori del Sorriso, attraverso l’arte del clown, riescono a far sorridere i bambini in un momento delicato come la degenza ospedaliera, alleggeriscono le preoccupazioni dei genitori e consentono al personale medico di operare con più serenità.
Con gli anziani, i clown riescono a lavorare sui neuroni specchio, riattivando la motricità, migliorando la memoria e favorendo la fiducia in sé stessi.
Con i disabili, la clownterapia, può contribuire a favorire la salute fisica e mentale e può facilitare il processo di rilassamento.

Non possiamo promettere di guarire le persone, ma possiamo promettere di prenderci cura di loro”.

Con questo motto il medico e attivista statunitense Hunter Doherty “Patch” Adams, da circa 50 anni, inserisce risate, amore e gioia nelle terapie mediche. Adams è sicuro che per guarire veramente si debba anche curare la mente. Questo modo tanto particolare di fare medicina è nato anche grazie a clown professionisti come Michael Christensen, uno dei pionieri di questa pratica.
Quando ridiamo e siamo di buonumore, il nostro cervello è in grado di produrre endorfine, sostanze con molte proprietà benefiche, tra cui la riduzione della sofferenza e dell’ansia. Inoltre, il sistema immunitario è stimolato positivamente dalle risate e dal benessere e di conseguenza tutto l’organismo reagisce meglio alla malattia e alle cure.
Numerosi studi hanno dimostrato l’utilità e l’efficacia di queste terapie, che sono state accettate anche dalla medicina ufficiale: alcuni di essi hanno dimostrato che il clowning riduce lo stress e l’ansia nei bambini sottoposti a specifici interventi chirurgici con anestesia o ad altre procedure invasive; altri hanno dimostrato che riduce il disagio psicologico sperimentato poco prima di un intervento.
Alcuni dati raccolti suggeriscono che interventi di clownterapia riducono l’ansia anche dopo gli interventi medici e possono favorire un più veloce recupero, rendendo meno traumatico il ricordo dell’esperienza clinica.

Clown in corsia

La nostra mission è portare sorrisi nei reparti ospedalieri pediatrici. Curare con il buon umore è alla base del nostro progetto.
Ci interfacciamo con i piccoli pazienti e i loro familiari garantendo momenti di svago e lasciando un buon ricordo della degenza attraverso l’arte del gioco e tutti i mezzi a nostra disposizione: palloncini, sketch, giochi e musica.

Clown in RSA

L’impegno che perseguiamo nelle RSA è abbattere il muro della solitudine, della nostalgia e della tristezza che insorgono nelle persone anziane.
La sfida con i nonnini è ancora più difficile perché spesso sono diffidenti, consapevoli, arrabbiati, disorientati, persino meno disposti alla risata.
Utilizziamo tutti gli strumenti ricreativi a nostra disposizione per regalare un pò di sano intrattenimento, seppur per breve, agli ospiti della struttura.
Elemento principe alla base degli incontri è musica, in presenza della quale, il patriottismo e i ricordi del cuore trionfano.

Clown in centri diurni per disabili

Ci interfacciamo con (soggetti) disabili affetti da patologie psicomotorie e disturbi del neurosviluppo di tutte le età.
Obiettivo principale è l'inclusione sociale e l'offerta di pari opportunità, creando stimoli sensoriali attraverso attività ludiche.
L’inclusione sociale delle persone con disabilità richiede perseveranza, lavoro di squadra e il contributo di tutti. Per questo motivo le attività sono precedute da eventi di formazione e programmi stabiliti in fase organizzativa.

Clown in reparto di psichiatria adulta

Questa forma di volontariato è orientata a migliorare lo stato psicologico dei pazienti psichiatrici, aiutandoli ad affrontare con spirito positivo le terapie mediche e la degenza. Vengono svolti giochi attraverso l’uso della musica e yoga della risata.

Clown in cella

Attività volta all'accoglienza dei familiari, in particolare i bambini, in visita ai detenuti.
L'obiettivo è alleggerire il momento dell'attesa attraverso attività ludiche che coinvolgono sia grandi che piccini.

Clown in formazione

Un clown formato è un clown preparato.
Svolgiamo corsi di formazione per il perfezionamento della figura professionale con esperti nel settore.

Ultime news

Cosa c'è di nuovo?

24 – 25 MAGGIO 2025 – Prossimo corso di clownterapia

Il prossimo corso di clownterapia è previsto per il 24 – 25 MAGGIO 2025. Per diventare volontario non sono richiesti […]

Leggi di più

Donazioni

“SOSTIENI LA NOSTRA MISSION. AIUTACI A TRASFORMARE LA TRISTEZZA IN UN SORRISO”

Sostenendo la nostra associazione, ci aiuterai a portare sorrisi dove più c’è bisogno e a realizzare i nostri progetti. Se anche tu, come noi, hai a cuore bambini, anziani e persone con disabilità e credi nell’integrazione, nella terapia del sorriso, allora aiutaci nella nostra missione.

DONA OGGI!, la tua fiducia è la nostra forza

5x1000

Per destinare il 5xmille all’associazione è sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi, in corrispondenza del riquadro riservato alle Onlus, il Codice Fiscale di Sorrisi nel cuore Odv: 93549960727 e aggiungere la propria firma.

Offerta libera

Puoi donare liberamente sul seguenteconto bancario:
IT 83J0306909606100000404567

Entra nel nostro gruppo

Vuoi diventare un volontario Clown?

Per diventare VOLONTARIO clown è necessario seguire un CORSO DI FORMAZIONE. Sul nostro sito nella sezione NOTIZIE o sui profili social Facebook e Instagram, troverai le date dei corsi in programma nei prossimi mesi e i riferimenti per prendere contatto con i referenti.
I corsi di clownterapia sono rivolti a tutti.
Per diventare volontario non sono richiesti particolari titoli di studio o competenze professionali specifiche.

La quota di iscrizione al corso è di € 150,00 e comprende:

  • quota formazione;
  • quota assicurazione obbligatoria annuale;
  • quota associativa annuale di €25 che dovrà essere versata annualmente per mantenere lo status di socio clown;
  • kit, camice, maglietta, zaino e naso rosso.

E’ possibile versare l’importo in tre rate da € 50.

Testimonianze

Di noi se ne parla bene!

Vorrei ringraziarvi a nome di tutta la RSSA Villa Giovanna, in quanto siete un'incredibile risorsa per i nostri nonnini ma anche per il personale. Con la vostra energia positiva e il sorriso contagioso, riuscite a portare un'ondata di gioia e una ventata di freschezza. Le vostre visite non solo regalano momenti di svago e risate, ma offrono anche un vero e proprio supporto emotivo, contribuendo a migliorare il benessere psicologico degli anziani. Ogni incontro è caratterizzato da un'atmosfera di calore e affetto, in cui si percepisce chiaramente l'attenzione e la cura che mettete in questo lavoro; per non parlare della vostra professionalità e capacità di creare un legame empatico con tutti gli ospiti. È un'esperienza che arricchisce la vita quotidiana della nostra residenza. Grazie per quello che fate e di far parte della nostra grande famiglia ❤️

RSSA Villa Giovanna

Bari

*Sorrisi nel cuore* é un soffio di buonumore e spensieratezza che si posa sui luoghi di cura e li avvolge con empatia dall'inizio alla fine. É colore, musica, allegria contagiosa. Dal profondo del cuore ringrazio ogni singolo volontario clown per la professionalitá e la dedizione che impiega in favore di chi da un sorriso trae forza e speranza di vita. Sono onorato di aver incrociato il mio cammino con la *Odv Sorrisi Nel Cuore*, permettendo agli ospiti della Rsa per cui lavoro di beneficiare dei vantaggi di questa straordinaria attività ricreativa e riabilitativa. Continuate così ragazzi !!!

RSSA San Gabriele

Bari

Contatti

I nostri recapiti

Dove siamo

Associazione Sorrisi nel cuore Odv
Via Sagarrica Visconti, 61 - 70122 Bari

Chiamaci!

+39 333 48.56.829